Hanno scritto sulla rivista L'ATEA

 

Lorenzo Bernini insegna Filosofia politica e sessualità presso l’Università di Verona, dove ha fondato e dirige il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, https://sites.dsu.univr.it/politesse/); è inoltre tra i primi promotori di GIFTS, la Rete degli studi di genere, intersex, femministi, transfemministi e sulla sessualità (retegifts.wordpress.com). I suoi libri sono tradotti in varie lingue. Tra questi, si ricordano: Apocalissi queer: Elementi di Teoria antisociale (Edizioni ETS 2013); Le teorie queer: Un’introduzione (Mimesis 2017), Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (Edizioni ETS 2019), voce LGBTQIA+ (Treccani 2021).

Stefano Bigliardi insegna Filosofia e Storia delle Idee presso l’AUI, università pubblica in Marocco. In precedenza ha lavorato presso università in Germania, Svezia, Messico, Svizzera. È specializzato nel rapporto tra religione e scienza.

Alberto Bradanini è entrato nella carriera diplomatica nel 1975 dopo essersi laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha ricoperto vari incarichi diplomatici, tra cui Ambasciatore d’Italia in Cina (2013-2015) e in Iran (2008-2012). Attualmente presiede il Centro Studi sulla Cina Contemporanea (Reggio Emilia). Nel 2018 ha pubblicato Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti (Egea-Università Bocconi Editore).

Tazio Carlevaro è stato Direttore del Settore psichiatrico del Ticino settentrionale. È specializzato nei disturbi da ansia, dipendenze senza sostanza (in particolare il gioco d’azzardo, studio nel cui campo è stato un pioniere in Ticino) e disturbi ossessivo-compulsivi.

Francesco Cavalli-Sforza ha studiato a Berkeley, Trento e Milano, dove si è laureato in Filosofia. Divulgatore scientifico, regista e autore televisivo, docente di Genetica e Antropologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, conferenziere, ha firmato vari libri con il padre Luigi Luca (1922-2018), genetista di fama mondiale. Il suo libro più recente è L’inganno delle religioni (Codice, 2017).

Baldo Conti nacque fotografo-pittore-cartellonista. Attualmente in pensione, è stato tecnico presso l’attuale Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Specializzato nell’editoria scientifica ha curato il Monitore Zoologico Italiano, Tropical Zoology e cura tutt’ora la rivista Ethology Ecology & Evolution pubblicata dall’editore inglese Taylor & Francis. Poco dopo la nascita de L’Ateo e fino alla sua fine forzata ne è stato il capo redattore.

Giuseppe M. Cùscito, dottore di ricerca in Storia delle religioni e ricercatore in Lingua e cultura ebraica, si occupa sia di storia dell’astronomia ebraica premoderna, sia della moderna pseudostoria, con i suoi legami con l’esoterismo e i suoi risvolti cospirazionisti. Questi due campi di ricerca, in apparenza molto distanti tra loro, sono accomunati dall’indagine del confine tra ciò che è razionale e ciò che non lo è. Compie attività di divulgazione nel suo blog, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook, tutti dal titolo “Cùscito, ergo sum”.

Francesco D’Alpa neurofisiopatologo, si occupa di pseudoscienze e di critica razionale al cattolicesimo. Fra gli altri, ha pubblicato saggi sulle apparizioni mariane di Fatima e Medjugorje e su Caterina da Genova. Ha in preparazione uno studio critico sulle presunte apparizioni e guarigioni di Lourdes. Cura il sito www.laiko.it

Elena D’Epiro, 27 anni, studentessa in economia aziendale, gestisce la pagina instagram @trans.fakenews, fa parte dell’associazione LGBT+ di Parma Ottavo Colore e del Comitato permanente LGBT+ di Possibile

Marirosa Di Stefano, già professore associato di Neurofisiologia all’Università di Pisa. I suoi principali temi di ricerca hanno riguardato la plasticità corticale e le interazioni interemisferiche. Attualmente si occupa di divulgazione scientifica.

Taner Edis insegna fisica presso la Truman State University (Missouri). È autore di numerose pubblicazioni divulgative e consulente tecnico-scientifico per il Committee for Skeptical Inquiry. Ricordiamo qui il suo libro più recente Islam Evolving: Radicalism, Reformation, and the Uneasy Relationship with the Secular West (Prometheus Books, 2016).

Lucrezia Ercoli è dal 2011 direttrice artistica del Festival “Popsophia”. Insegna Storia dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e di Macerata ed è autrice di diversi volumi tra cui Philosophe Malgré Soi. Curzio Malaparte e il suo doppio (Edilazio, 2011); Filosofia dell’umorismo (Inschibboleth, 2013); Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma (Mimesis, 2014); Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia (Il Nuovo Melangolo, 2017).

Maurizio Ferraris, professore di Filosofia presso l’Università di Torino. Ha pubblicato più di sessanta volumi tradotti in varie lingue, l’ultimo (e, nelle sue speranze, il migliore) dei quali è Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza).

Chiara Foà insegna materie letterarie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Storica di formazione, ha scritto Gli ebrei e i matrimoni misti. L’esogamia nella comunità torinese (1866-1898) (Silvio Zamorani Editore, 2001).

Antonio Forza è avvocato cassazionista e docente presso il Master di Psicopatologia e Neuropsicologia Forense dell’Università degli Studi di Padova.

Paola Frongia, laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Sassari, collaboratrice presso Mathesis, rivista dell’Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza.

Claudio Giunta è professore di Letteratura Italiana all’Università di Trento. È stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha insegnato come visiting professor nelle università di Chicago, Tokyo, Sydney, Rabat. Tra i suoi lavori si annovera la produzione di un manuale di letteratura, comprensivo di antologia, per gli ultimi tre anni delle scuole superiori.

Sofia Lincos dal 2005 collabora con il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), e dal 2010 ne dirige la rivista Query Online. È collaboratrice del CeRaVoLC (Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee), fondato da Paolo Toselli. Si interessa da anni di leggende metropolitane, fake news e pensiero magico. Potete trovarla su Instagram o Twitter [@ solincos].

Fabrizio Lorusso professore-ricercatore presso l’Università Iberoamericana di León (Messico), giornalista freelance, annovera tra le sue numerosissime pubblicazioni Santa Muerte. Patrona dell’umanità (Stampa Alternativa, 2013), e Narcoguerra. Cronache dal Messico dei cartelli della droga (Odoya, 2015).

Gianpietro Mazzoleni ha insegnato Sociologia della Comunicazione e Comunicazione Politica all’Università degli Studi di Mi

Maria Vittoria Lotti si è laureata in Filosofia all’Università di Pisa con una tesi su La corrente sotterranea del materialismo. Collabora con l’Associazione culturale “Louis Althusser”. Spera di poter continuare le sue ricerche sul pensiero materialista in un dottorato di ricerca.lano dal 2002 al 2016. Dal 2014 al 2019 ha presieduto l’Associazione Italiana di Comunicazione Politica; nel 2020 gli è stato conferito, dall’International Communication Association (ICA) e dall’American Political Science Association (APSA), il prestigioso David Swanson Award, come riconoscimento per i suoi studi innovativi e il suo impegno didattico ed editoriale.

Stefano Marullo, laureato in Storia all'Università di Padova, lavora presso Poste Italiane. Autore di monologhi e racconti, scrive per Marea, trimestrale femnminista e collabora con doverse riviste. Attivista per i diritti umani.

Giuseppe F. Merenda psichiatra e analista transazionale clinico, nel tempo libero ama tagliare l’erba oppure scrivere agiografie.

Piergiorgio Odifreddi ha studiato all’Università di Torino, poi negli Stati Uniti e nell’Unione Sovietica; ha insegnato Logica all’Università di Torino e da anni svolge una ricca attività di divulgazione scientifica. Ha al suo attivo una produzione saggistica sterminata, di cui ci limitiamo qui a ricordare i suoi più noti scritti di critica alla religione: Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove (Einaudi, 1999) e Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007).

Anna Pinna è nata nel 1975, si è laureata in Scienze biologiche nel 2000 e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Sociali nel 2012. Vive a Sassari, città in cui la festa più sentita è la “faradda di li candareri”, una processione di ceri che si svolge il 14 agosto di ogni anno per ringraziare la Madonna Assunta di aver “fatto cessare” una pestilenza nel 1528.

Massimo Polidoro scrittore e divulgatore scientifico, è tra i massimi esperti nel campo della critica delle pseudoscienze. Segretario del CICAP, ha insegnato Metodo Scientifico e Psicologia dell’Insolito all’Università di Milano-Bicocca e insegna ora Comunicazione Scientifica all’Università di Padova. Autore, conduttore e consulente scientifico di importanti trasmissioni televisive, presenta a Superquark una rubrica in cui, con Piero Angela, smonta falsi misteri e bufale. È autore di oltre 50 libri e di centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate.

Graziella Priulla, sociologa dei processi culturali ha insegnato per 40 anni all’Università di Catania. Come saggista ha pubblicato tra gli altri: L’abbeccedario dei processi culturali (NFC, 2020), Parole tossiche (Settenove, 2018), C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, impegni e parole (Franco Angeli, 2013).

Enrica Rota laureata in Filosofia teoretica all’Università di Torino, BSc Open University; lingue parlate: inglese e tedesco (quest’ultimo piuttosto arrugginito), insegnante di Lettere nella scuola media inferiore. Ministro di culto della Church of the Flying Spaghetti Monster.

Matteo Saudino professore di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino, da qualche anno si è reso noto al grande pubblico grazie ai video divulgativi su BarbaSophia, suo canale YouTube. È autore dei libri Il Prof Fannullone. Appunti di una coppia di insegnanti ribelli nell’esercizio del mestiere più antico del mondo (o quasi) (con Chiara Foà, ilmiolibro.it, 2017) e La filosofia non è una barba (Vallardi, 2020).

Stefano Scrima scrittore e divulgatore filosofico, ha studiato e vissuto tra Bologna, Barcellona e Madrid. Oggi vive e lavora a Roma. Fra i suoi libri: Filosofi all’Inferno. Il lato oscuro della saggezza (il melangolo, 2019), L’arte di soffrire. La vita malinconica (Stampa Alternativa, 2018), Il filosofo pigro. Imparare la filosofia senza fatica (il melangolo, 2017), Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete (Castelvecchi, 2018). Il suo sito è www.stefanoscrima.com

Giuseppe Spanu nato nel 1979, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Sassari, socio dell’Associazione sassarese di filosofia e scienza, collaboratore (per le recensioni) della rivista dell’Associazione Mathesis.

Maria Turchetto ha insegnato Storia del pensiero economico e Epistemologia delle scienze sociali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora a numerose riviste italiane e straniere. Ha diretto la rivista L’Ateo dal 2004 al 2019.

Nicla Vassallo specializzata al King’s College London, è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova. Ricordiamo qui alcuni tra i volumi italiani più recenti: Il matrimonio omosessuale è contro natura: Falso! (Laterza, 2015); Breve viaggio tra scienza e tecnologia con etica e donne (Orthotes, 2015); La Donna non esiste. E l’Uomo? Sesso genere e identità (Codice Edizioni, 2017); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza (Mimesis, 2019).